Archivi categoria: Uil

Le motivazioni dello sciopero

SCIOPERIAMO sul merito ed è sul merito che ci attiviamo con CGIL e UIL, che hanno promosso lo sciopero del 12 dicembre p.v., per risolvere i problemi aperti e sollecitare risposte dal Governo, che, invece, si sottrae al confronto.

Chiediamo al Governo, piuttosto che perdersi nella polemica, del “SINDACATO come nemico” di riflettere e di dare risposte vere ai problemi dei lavoratori, dei pensionati e dei giovani in cerca di lavoro, dei tanti cittadini precari.

Chiediamo di riprendere un vero percorso democratico che si concretizza nel trovarsi per ricercare soluzioni ai problemi del mondo del lavoro e non nell’affermare che con il sindacato non si parla come sta facendo il Governo.

Nessuno chiede “concertazioni fiume” che non finiscono mai ma dialogo aperto SI!

SCIOPERIAMO perché è facile prendersela con i lavoratori dimenticandosi che ci sono problemi ben più grandi da risolvere per far ripartire l’economia: uno su tutti la CORRUZIONE che impedisce più della normativa del lavoro lo sviluppo dell’Italia.

Chiediamo alle Imprese di fare responsabilmente la propria parte, privilegiando innovazione e ricerca, qualità dei servizi, occupazione, buona occupazione piuttosto che la spasmodica, quando non esclusiva, ricerca del profitto, attraverso la compressione del lavoro e dei suoi diritti.

Non è riducendo i diritti e i salari che l’economia si riprenderà.

Non è negando o disapplicando i contratti collettivi di lavoro, pretendendo drastici ridimensionamenti di diritti, tutele e salari dei lavoratori che il Paese si riprenderà.

Noi lo sappiamo.

Le lavoratrici e i lavoratori del settore vivono da anni in prima persona gli effetti della crisi, delle perenni ristrutturazioni, della ricerca da parte delle Aziende di comprimere i diritti e recuperare discrezionalità.

Per questo chiediamo a tutti di partecipare Venerdì 12 dicembre 2014 allo Sciopero generale

Lavoriamo per unire. Lavoriamo per cambiare.

Scioperiamo perché così non va!

Le modalità di adesione allo sciopero generale del 12 dicembre 2014.
Le lavoratrici e i lavoratori sono chiamati ad astenersi dal lavoro per la durata del loro normale orario giornaliero di lavoro di venerdì 12 dicembre 2014 nonché ad astenersi dal lavoro straordinario e/o supplementare e dalla reperibilità eventualmente richiesti per la giornata di venerdì 12 dicembre 2014.

In particolare,

  • Dirigenti: astensione dalla prestazione lavorativa di cui al vigente CCNL Dirigenti;
  • Quadri direttivi: astensione dalla prestazione lavorativa di cui al vigente CCNL Aree professionali e Quadri Direttivi;
  • Part time orizzontale/verticale: dall’inizio al termine delle ore di lavoro normalmente previste per venerdì 12 dicembre 2014;
  • Addetti a turni: dall’inizio al termine del rispettivo turno di lavoro che abbia inizio nella giornata di venerdì 12 dicembre 2014.

Lo sciopero riguarda anche le lavoratrici e i lavoratori con contratto a tempo determinato, di apprendistato, in somministrazione per la durata del normale orario di lavoro giornaliero di venerdì 12 dicembre 2014 .

16° Congresso UIL

16° CONGRESSO NAZIONALE

UIL  /  Roma, 19 – 21.11.2014

 

Il 19, 20 e 21 novembre 2014, dal titolo “Lavoro voglia di riscatto”, si terrà a Roma, presso il Palazzo dei Congressi dell’EUR il 16° Congresso Nazionale della UIL.

Al Congresso parteciperanno come delegati della Camera Sindacale Regionale UIL del Trentino, Walter Alotti, Pietro Di Fiore, Vanda Gusmerotti, Silvia Bertola.

In qualità di delegati delle rispettive Categorie Nazionali, parteciperanno inoltre come espressione del nostro territorio: Alan Tancredi UILTEC (Tessili – Energia – Chimici), Gianni Tomasi FENEAL (Edilizia – Legno), Walter Largher UILTuCS (Turismo – Commercio – Servizi), Claudio Luchini e Luciano Rinaldi UILP (Pensionati).

Parteciperanno  inoltre,  quali  invitati, Laura Groff UILTEMP (lavoratori atipici)  e Salvatore Farace UILCA (assicurativi-bancari).

Il Congresso è un importante momento democratico, di verifica del lavoro svolto, ma, soprattutto di impostazione della strategia dei prossimi quattro anni, al cui centro ci sarà il LAVORO.

Questo è un momento doppiamente importante per la UIL, il Congresso cade infatti in uno dei momenti più delicati della vita del nostro Paese, ormai da cinque anni in profonda crisi economica, sociale e politica, e con un cambiamento del segretario e di parte della segreteria nazionale UIL: innovare nella tradizione, questo è il nostro agire.

 

Walter Alotti

Segretario Generale

Uil del Trentino